Accesskeys

Zak

Risparmio, investimento o entrambi?

Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.

Qual è, dunque, la soluzione migliore per te? Risparmio o investimento? O entrambi? La risposta è semplice: dipende dalla tua situazione personale, dai tuoi desideri e dai tuoi obiettivi. Abbiamo raccolto per te le informazioni più rilevanti per presentarti le diverse opzioni disponibili e i vantaggi che offrono.

Cosa succede se le Banca nazionale svizzera adegua il tasso di riferimento?

Tagli al tasso di riferimento nel 2022 e 2023

Da giugno 2022 la BNS ha innalzato per ben cinque volte il tasso di riferimento; l’ultimo rialzo è del 22 giugno 2023. Questi interventi, i primi dopo 16 anni, rappresentano un cambio di rotta che molti hanno definito «storico». Per conoscere i retroscena, ti invitiamo a leggere l’articolo del blog.

Da allora benefici nuovamente di interessi positivi su diversi conti bancari, ad esempio di un tasso pari attualmente all1%1 sul conto privato Zak, all'1,3%2 sul conto di risparmio Zak o all'1,8%3 sul conto di risparmio Plus per un anno dalla data dell’apertura. Dopo tanto tempo, quindi, il risparmio sul conto torna a essere un’opzione valida per far fruttare il tuo patrimonio.

La BNS spiazza tutti con una riduzione del tasso di riferimento nel 2024

Il 21 marzo 2024, a sorpresa, la Banca nazionale svizzera ha deciso di ridurre il tasso di riferimento. Maggiori informazioni in merito sono consultabili nel commento del CIO del 25 marzo 2024 (disponibile in tedesco).
Monitoriamo costantemente l'andamento dei tassi d'interesse e, se necessario, adeguiamo anche i nostri – sia in caso di aumento che di diminuzione. È quindi possibile che, sulla base degli ulteriori sviluppi, decidiamo di ridurre i nostri tassi d'interesse.
Ecco perché, come sempre, se investi avrai maggiori probabilità di conseguire un rendimento più alto. E con un orizzonte d’investimento a lungo termine, al contempo il rischio rimane contenuto.

Perché si risparmia?

Sarà capitato anche a te di dover affrontare spese impreviste per riparare l’auto o il cellulare o per una visita medica. O magari di sostenere spese che, per quanto programmate, risultano ugualmente onerose per il tuo budget, come quelle per le vacanze o una formazione.

Per gestire al meglio queste situazioni è importante avere una copertura finanziaria adeguata. Come possiamo garantircela? Mettendo da parte del denaro, in modo da creare una riserva che ci permetta di far fronte a eventi imprevisti senza trovarci in difficoltà economiche e di mantenere lo standard di vita abituale anche dopo aver sostenuto grosse spese in programma.

In sintesi, il risparmio è una soluzione ottimale per accedere al patrimonio anche nel breve termine e coprire varie spese, previste e impreviste.

I vantaggi di un conto di risparmio con interesse

Il conto di risparmio è un eccellente «porto sicuro» per i tuoi averi.

Al contempo, in genere, ti offre un interesse più elevato rispetto al conto privato.

Fatte salve le condizioni di prelevamento, il tuo avere è disponibile gratuitamente in qualsiasi momento.

Su quale conto sarebbe meglio risparmiare?

Qui scopri quali conti gratuiti ti fanno risparmiare di più.

Creati ora una panoramica

«Un dato è certo: vogliamo fare la cosa giusta al momento giusto. Ma come prendiamo questa decisione?»

Qual è la differenza rispetto a un investimento?

Forse sogni di viaggiare per il mondo o di acquistare una casa tutta tua tra qualche anno. Per questi casi può valere la pena investire il denaro. Perché? Perché spesso il rendimento dei conti di risparmio non riesce a tenere il passo con l'inflazione e con gli investimenti hai l’opportunità di conseguire un rendimento maggiore. E con un orizzonte d’investimento a lungo termine, al contempo il rischio rimane contenuto.

Piano di accumulo e conservazione del valore

Investendo puoi accantonare denaro per il tuo futuro e per realizzare i tuoi desideri. L’avere però non viene depositato su un conto di risparmio, bensì collocato in uno strumento finanziario, ad esempio in azioni, obbligazioni o fondi. In questo modo hai l’opportunità di conseguire rendimenti più elevati rispetto all’interesse applicato sul conto di risparmio. D’altro canto l’investimento comporta un rischio maggiore, poiché il rendimento che si ottiene dipende dall’andamento dei mercati finanziari. Tuttavia puoi definire personalmente l’entità del rischio che intendi assumerti.
Più alto è il rischio, maggiori sono le opportunità di guadagno, ma anche i rischi di perdita. Ognuno deve stabilire in piena libertà quali oscillazioni è disposto a tollerare, anche in base alla propria situazione di vita. Ovviamente, però, saremo lieti di aiutarti a prendere la decisione giusta: con alcune domande mirate individueremo la tua propensione al rischio e di conseguenza ti proporremo diverse strategie d’investimento. E ricorda: più lungo è l’orizzonte d’investimento, più basso è il rischio di perdita.

Risparmio o investimento?

Risparmio

  • Il tuo denaro è al sicuro su un conto di risparmio.
  • Ricevi un tasso d’interesse fisso sui tuoi risparmi.
  • Con la garanzia dei depositi, il capitale è tutelato fino all’importo massimo di 100 000 CHF.
  • Il risparmio sul conto è la soluzione ideale per costituire un patrimonio a breve termine senza correre rischi di perdita.




I nostri conti di risparmio

Investimento

  • Il tuo denaro è investito sul mercato finanziario.
  • Il rendimento dipende dall’andamento dei mercati.
  • Rispetto al risparmio sul conto, hai l’opportunità di conseguire un rendimento maggiore, ma ti assumi anche un rischio più elevato.
  • Se la durata dell’investimento è lunga, le oscillazioni di valore nel breve periodo si compensano e quindi, negli anni, puoi beneficiare di rendimenti più elevati.

 

La nostra consulenza in investimenti

Quindi?

La strategia migliore è un saggio connubio tra risparmio e investimenti. La Banca Cler ti aiuta a costituire un patrimonio a lungo termine, tenendo conto dei tuoi obiettivi per il futuro. Siamo lieti di accompagnarti nella definizione della tua strategia finanziaria personale.
Fissare un appuntamento

Quando è bene iniziare?

Sia per il risparmio che per l’investimento, la chiave del successo è iniziare presto ed essere costanti. Se ogni mese metti da parte una piccola somma, nel tempo ti ritroverai un bel gruzzolo che potrai investire per accrescere ulteriormente il tuo avere.

Risparmio e investimento sono componenti importanti di un piano finanziario efficace. Ti consigliamo di partire con il risparmio per costituire una riserva di emergenza e poi di passare gradualmente all’investimento per incrementare il tuo patrimonio nel lungo termine. La nostra Soluzione d’investimento è l’ideale per chi inizia a investire, perché già con un capitale di 1 franco puoi beneficiare di una gestione patrimoniale professionale e della nostra pluriennale esperienza. Scopri di più qui.

Analisi regolare del portafoglio

Inoltre è importante definire la strategia giusta e verificare periodicamente gli investimenti per accertarsi che siano ancora in linea con gli obiettivi stabiliti. A tal fine, ovviamente, puoi contare sul nostro supporto. Maggiori informazioni sulle diverse strategie sono disponibili qui.

Investimenti sostenibili – il nostro standard

Per convinzione, ti raccomandiamo la Soluzione d’investimento Sviluppo sostenibile, focalizzata sulle aziende che si impegnano in una gestione d’impresa più attenta agli aspetti sociali ed ecologici. In tal modo fai confluire il tuo capitale in aziende che agiscono responsabilmente. In aggiunta, ti proponiamo anche le Soluzioni d’investimento tradizionali.

Cosa scegliere, quindi? Risparmio, investimento o entrambi?

Per decidere come gestire al meglio le tue finanze, è importante considerare la tua situazione finanziaria personale, la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi.
Se è vero che nel breve periodo il risparmio offre più sicurezza, a lungo termine l'investimento può rivelarsi un'opzione più vantaggiosa. In fin dei conti, sono entrambi ottimi strumenti per costituire un patrimonio e ognuno dovrebbe scegliere l’opzione che preferisce in base a considerazioni personali. Siamo convinti che la strategia migliore sia un saggio connubio tra risparmio e investimenti.

Saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione che fa al caso tuo. Fissa subito un colloquio di consulenza.

Ogni goccia fa il mare
Modo di dire per esprimere che anche i piccoli gesti possono condurre al successo. In questo caso, anche somme esigue accumulate negli anni possono trasformarsi in un gruzzolo consistente.

Rendimento
Profitto di un investimento in rapporto al capitale impiegato.

Orizzonte d’investimento
Periodo di tempo per il quale una persona è disposta a impegnare un certo importo.

Gestione patrimoniale professionale
Servizio nell’ambito del quale esperti finanziari amministrano il patrimonio di un investitore in base alla strategia definita. Per eventuali domande sugli investimenti, è possibile rivolgersi in qualsiasi momento a un consulente.

Riserva di emergenza
Importo stabilito individualmente che non viene investito e pertanto rimane disponibile in ogni momento per le emergenze. Ad esempio, una somma pari alle spese di tre mesi. Creati qui una panoramica sulle regole d'oro.
1 Valido fino a un avere in conto di 25 000 CHF. A partire da 25 000 CHF, interesse dello 0,0%. In caso di sorpassi di conto si applica un interesse debitore dell’11,5%.
2 Valido fino a un avere in conto di 100 000 CHF. A partire da 100 000 CHF, interesse dello 0,0%. Puoi prelevare fino a 10 000 CHF per anno civile; per importi superiori occorre osservare un termine di preavviso di 3 mesi, altrimenti viene applicata una commissione pari al 2% dell'importo che eccede il limite in questione.
3 Ulteriori informazioni e le condizioni su cler.ch/conto-risparmio-plus


Le presenti informazioni hanno esclusivamente scopi pubblicitari. Per quanto riguarda i fondi d'investimento strategici rimandiamo al prospetto e al Documento contenente le informazioni chiave, disponibili gratuitamente sul nostro sito cler.ch oppure in forma cartacea presso tutte le succursali della Banca Cler, la direzione del fondo o la banca depositaria.
Condizioni valide al momento della pubblicazione. Con riserva di modifiche.
Altri temi che potrebbero interessarti
  • È ora di parlare di soldi.

    Galateo delle mance della Banca Cler

    In base al detto «Paese che vai, usanza che trovi», una buona preparazione in vista di un viaggio non include solo informarsi sulla lingua del paese di destinazione, ma anche sulle relative abitudini. In una di queste ci si imbatte al più tardi quando si tratta di pagare alcuni servizi, come ad esempio al ristorante o al bar, il servizio di pulizia («housekeeping») e i fattorini («porter») dell’hotel o una corsa in taxi. Perché mentre in Svizzera è consuetudine lasciare come mancia il 10% del conto totale, in un altro paese le cose potrebbero essere diverse. In alcuni paesi la mancia viene addirittura rifiutata.

    Per saperne di più
  • Investimenti

    Emissioni nette pari a zero: un obiettivo arduo per la Svizzera

    Entro il 2050 l’approvvigionamento energetico svizzero sarà rivoluzionato: l’elettricità proveniente da fonti rinnovabili locali dovrebbe porre fine alla forte dipendenza da petrolio e gas esteri. La legge federale sull’energia e la legge sul clima e sull’innovazione costituiscono il quadro giuridico di riferimento. La Svizzera emette solo lo 0,075% circa dei gas serra globali. La straordinaria ricchezza di corsi d’acqua le consentirà di elettrificare il proprio sistema energetico e di affermarsi come precursore di un’economia più sostenibile. Anche multinazionali rossocrociate come Nestlé e Holcim svolgeranno un ruolo importante in questo contesto.

    Per saperne di più
  • Investimenti | 2 min

    Lasciare tempo al tempo

    Chi investe il proprio denaro sul lungo periodo beneficia di maggiori opportunità di rendimento.

    Per saperne di più