Ipoteche
Il vostro capitale proprio e il vostro reddito determinano l'importo dell'ipoteca che potete stipulare e il costo della vostra futura casa. Al momento della stipula dell'ipoteca, oltre alla vostra situazione finanziaria la banca esamina con attenzione anche l'immobile dei vostri sogni. Qui scoprite le condizioni che dovete soddisfare per stipulare un'ipoteca.
Per saperne di piùIpoteche
Esistono molte situazioni in cui può risultare sensato aumentare un'ipoteca esistente. Avete intenzione di ristrutturare, rinnovare o acquistare una seconda casa? Desiderate risanare il vostro immobile nell’ottica del risparmio energetico o creare un margine finanziario per altri progetti? Tuttavia, non tutte le ipoteche possono essere semplicemente aumentate. Su questa pagina trovate le condizioni per aumentare un'ipoteca e gli aspetti da considerare.
Per saperne di piùPrevidenza
Un cambio di lavoro, un aumento salariale o nuovi obiettivi di vita: ogni cambiamento è un'occasione per rivalutare la propria situazione di previdenza. Ma quando è stata l'ultima volta che avete verificato se la vostra soluzione di previdenza è ancora in linea con le vostre esigenze?
Per saperne di piùProspettive di mercato
Dall'annuncio dei dazi sulle importazioni da parte di Donald Trump, il panorama borsistico globale è cambiato drasticamente. Le conseguenze di ampia portata di questa politica dei dazi per le merci provenienti da quasi tutti i paesi hanno fatto crollare i corsi delle borse nel mondo intero. Il nostro CIO, il Dr. Sandro Merino, vi fornisce aggiornamenti con le sue valutazioni.
Per saperne di piùIpoteche
Per finanziare un'abitazione di proprietà dovete disporre di sufficienti fondi propri e, spesso, di un'ipoteca. Più soldi apportate, più bassa sarà la vostra ipoteca e quindi più favorevole sarà il finanziamento del vostro immobile. Ma cosa rientra tra i fondi propri nell'ottica del finanziamento di un'abitazione di proprietà con un'ipoteca e quanto capitale proprio occorre? Ve lo spieghiamo noi.
Per saperne di piùZak
Costi del dentista inaspettatamente alti, disoccupazione improvvisa o una riparazione dell'auto non prevista? È esattamente per casi del genere che dovresti avere una riserva di emergenza. Ma a quanto dovrebbe ammontare e come si risparmia nella vita di tutti i giorni? Ti forniamo una panoramica su regole d'oro e soluzioni adatte.
Per saperne di piùPrevidenza
In futuro le regole del gioco del panorama previdenziale svizzero potrebbero cambiare: chiunque voglia ritirare il proprio capitale di previdenza in un'unica volta dovrà pagare più imposte. Il Consiglio federale prevede di introdurre un cambiamento – ecco cosa dovete sapere.
Per saperne di piùIpoteche
Il valore locativo fornisce un reddito fittizio su cui i proprietari di un’abitazione in Svizzera devono pagare le imposte, a compensazione dei vantaggi fiscali di cui usufruiscono, come le detrazioni degli interessi ipotecari e delle spese di manutenzione. Ma cosa comporta questo? Qui di seguito vi spieghiamo cos’è esattamente il valore locativo, come viene calcolato e a cosa devono prestare attenzione i proprietari dal punto di vista fiscale. Inoltre, scoprirete tutto sulle attuali discussioni politiche e sulle conseguenze di possibili modifiche nel sistema di imposizione del valore locativo.
Per saperne di piùPrevidenza
Bisogna iniziare il prima possibile a pensare alla previdenza per la vecchiaia. Anche se non è mai troppo tardi. Nell'intervista rilasciata al settimanale Cooperazione, Rolf Blumer, responsabile Pianificazione finanziaria, ci spiega perché.
Per saperne di piùBanca Cler
Il tamburo è il suo hobby, il Carnevale di Basilea la sua passione. Le due cose, insieme, fanno battere forte il cuore del nostro CEO, Samuel Meyer. Anche dopo tanti anni.
Per saperne di piùIpoteche
Un'ipoteca è per molti la chiave per realizzare il sogno di una casa di proprietà. La maggior parte delle persone non è in grado di pagare integralmente il prezzo d'acquisto di un immobile, pertanto, per coprire i costi, ha bisogno di un credito cospicuo da parte di una banca. Questo credito, necessario per il finanziamento di un immobile, è chiamato ipoteca. Per sapere esattamente di cosa si tratta, come funziona e quali tipologie esistono, consultate la nostra guida.
Per saperne di piùZak
Il 2024 è stato un anno ricco di novità per Zak. Abbiamo introdotto nuovi servizi e funzioni che rendono il banking digitale ancora più semplice e interessante. Abbiamo considerato i feedback degli utenti e sviluppato ulteriormente Zak secondo i loro desideri, introducendo ad esempio un design più moderno nonché la possibilità di nascondere il saldo del conto. Qui trovi gli highlight dello scorso anno e un'anteprima di ciò che ti attende nel 2025.
Per saperne di piùInvestimenti
Negli ultimi anni l’andamento del valore, in particolare sul mercato azionario statunitense, è stato determinato da un numero molto ristretto di aziende ad alta capitalizzazione, che hanno fatto scalpore come i «Magnifici 7». Tuttavia, sulla loro scia navigano molte altre società anonime meno in vista (small & mid cap), dalle cui fila sono emerse le odierne mega cap. In passato, questi cosiddetti «titoli secondari» hanno ripetutamente sovraperformato i mercati azionari complessivi. A nostro avviso, è probabile che ciò si ripeta nei prossimi anni.
Per saperne di piùProspettive di mercato
En 2025, nous prévoyons une performance positive de près de 8% pour les actions suisses. En raison des différences de performance attendues entre les entreprises et les secteurs individuels, il est important de sélectionner soigneusement chacune des actions. Comme les années précédentes, nos spécialistes ont identifié 10 actions favorites auxquelles ils attribuent des perspectives particulièrement favorables pour 2025. Vous pouvez profiter de l'évolution positive de ces titres en investissant dans un certificat Tracker de 12 mois en CHF sur un panier d'actions à pondération égale comprenant les favorites de 2025. Les souscriptions sont possibles dès le 27 janvier 2025.
Per saperne di piùZak | 5 min
Come si suol dire, «ogni goccia fa il mare»: questo detto vale tanto per il risparmio quanto per l’investimento. Il risparmio è una componente importante del successo finanziario, ma non è l’unico modo per accumulare denaro. Anche gli investimenti, infatti, sono uno strumento essenziale per incrementare il patrimonio a lungo termine.
Per saperne di piùInvestimenti
Dall’inizio del nuovo millennio, diversi settori si sono rivelati particolarmente redditizi per gli investitori, sorprendendo per il loro sviluppo dinamico ed esercitando al contempo un influsso significativo sulla crescita economica globale. Tra i «top five» rientrano i settori della sanità, della tecnologia, dell’e-commerce, delle telecomunicazioni e delle energie rinnovabili.
Per saperne di piùInvestimenti
Il 2024 è stato un buon anno per gli investitori: nonostante le molte incertezze, il 2024 ha registrato un andamento positivo. La crescita economica globale è stata positiva. I tassi d'inflazione più bassi hanno dato alle banche centrali l'opportunità di abbassare i loro tassi di riferimento e in alcuni casi i mercati azionari hanno messo a segno un netto rialzo. Ci sono buone probabilità che anche il 2025 si riveli favorevole per gli investimenti.
Per saperne di piùÈ ora di parlare di soldi.
La stagione sciistica 2025 è alle porte. Dopo i significativi aumenti dei prezzi degli ultimi anni, quest’inverno c’è una buona notizia: il costo di una settimana bianca rimane stabile; per le famiglie, c’è addirittura una riduzione del 4% della spesa totale. Si riscontrano comunque notevoli differenze di prezzo, sia tra le varie destinazioni che all’interno delle singole regioni sciistiche. Dall’ultima analisi condotta dalla Banca Cler e da BAK Economics sui prezzi delle settimane bianche in Svizzera emerge che chi prenota in anticipo o è flessibile nella scelta della regione e dell’alloggio ha le migliori possibilità di spuntare offerte più convenienti. Da notare anche, quest’inverno, il leggero calo registrato dai prezzi degli skipass. Per la prima volta l’analisi ha preso in considerazione l’evoluzione dei prezzi degli alloggi nel corso dell’anno.
Per saperne di piùInvestimenti
Con un tasso di crescita reale del 2,5% circa, dalla fine della pandemia l’economia statunitense prospera più di quella dell’eurozona. Tuttavia, anche il debito pubblico USA, sotto forma di comuni titoli di debito, è arrivato a circa il 100% della performance economica annuale del paese – un valore doppio rispetto a quello del 2010, che non veniva raggiunto dalla fine della Seconda guerra mondiale. Quanto è sostenibile l’aumento del debito pubblico statunitense e quali sono le possibili conseguenze?
Per saperne di piùPrevidenza
Dal 2026 sarà possibile effettuare versamenti nel pilastro 3a a copertura di lacune contributive createsi a partire dal 2025. Questa nuova regola aiuta le persone esercitanti un'attività lucrativa a rafforzare la loro previdenza individuale e a beneficiare di risparmi fiscali. Dal 2026 è prevista la possibilità di un riscatto retroattivo per l’anno di contribuzione 2025.
Per saperne di più